La pasta con le sarde è tra le ricette tipiche siciliane una di quelle più apprezzate a livello nazionale e internazionale. Portarla a tavola vuol dire far provare a chi si vuole bene un gusto unico e i sapori del mare e della terra.
Non sempre però è facile preparala se non si conosce la ricetta tradizionale e le modalità di preparazione, se hai intenzione di stupire con un primo piatto entrato nella leggenda sicula ecco allora la nostra ricetta tradizionale.
Come si prepara la pasta con le sarde

Non preoccuparti, non c’è nulla di difficile nella preparazione di questo splendido primo piatto, se segui attentamente le dosi e le istruzioni che ti sto dando ti verrà in modo semplice e veloce. Qui il sapore del pesce azzurro, tipico delle coste italiane, incontra la pasta: un’altra eccellenza del nostro territorio.
- 400 grammi di spaghettoni.
- 25 grammi di Uva passa nera di Sicilia.
- 6 filetti di acciughe in olio extravergine d’oliva.
- 20 grammi di pinoli.
- 2 spicchi di aglio rosso.
- Un pizzico di peperoncino rosso.
- 300 grammi di sarde.
- 100 grammi di cipollotto fresco.
Questi ingredienti andranno bene per la preparazione della pasta; eppure, non lasciarti trarre in inganno ce ne sono degli altri.
Per la mollica croccante da mettere sulla pasta invece serviranno:
- 150 grammi di pangrattato.
- 2 cucchiaini di olio evo.
- Origano.
- Peperoncino secco.
- 30 grammi di passata di pomodoro.
- 1 spicchio d’aglio piccolo da tritare.
- Prezzemolo.
Infine, questi serviranno per preparare un ingrediente fondamentale per la pasta con le sarde:
- 3 litri di acqua.
- 150 grammi di finocchietto.
Mentre per l’acqua allo zafferano bisognerà prendere:
- 0,5 grammi di pistilli di zafferano.
- 200 grammi di acqua.
Preparazione
Per prima cosa bisognerà pulire il finocchietto tagliando i gambi coriacei poi, dopo aver portato a bollire i 3 litri d’acqua aggiungere il finocchietto e lasciarlo bollire per 4 minuti. Togliere il finocchietto e scolarlo ma mantenere l’acqua.
È importante, non buttare via l’acqua di cottura, tienila perché ti servirà: spezzetta il finocchietto.
Per l’acqua allo zafferano devi tostare i pistilli in pentola, poi aggiungervi l’acqua e lasciar bollire, non appena l’acqua sarà a bollore spegnere e lasciar riposare per 18 minuti.
In un mixer unire salsa di pomodoro, aglio e origano, peperoncino e prezzemolo e poi frullare. Unire in una ciotola questo composto e il pan grattato. Tostare il pan grattato.
Dopo aver pulito le sarde tritarle grossolanamente. Non preoccuparti! Siamo quasi alla fine.
Pulisci i cipollotti, far soffriggere con olio, aglio e acciughe, aggiungere un pizzico di peperoncino poi aggiungere pinoli, uva passa, finocchietto e l’acqua allo zafferano. Mescola e poi aggiungi le sarde.
Infine, cuoci gli spaghettoni nell’acqua del finocchietto. Dopo aver scolato la pasta aggiungervi il condimento, impiattare e cospargere di mollica croccante.


Il processo è stato lungo; eppure, sarete sicuri di aver portato a tavola un prodotto unico, una delle ricette tipiche siciliane più buone, come la pasta alla norma, che sicuramente farà un figurone in una cena con ospiti ma è anche indicata per coccolarsi un po’ dopo una lunga giornata di lavoro o durante il week end.
[…] In questa ricetta tipica la pasta viene cotta nell’acqua allo zafferano e gli ingredienti principali sono Sarde e Acciughe da mixare con peperoncino, uva passa, pinoli e tanto altro che ti lasciamo scoprire nella nostra guida alla preparazione di una pasta con le sarde fatta in casa. […]