Mare e natura selvaggia, storia e cibo delizioso e genuino, Lipari è il sogno bellissimo di chiunque. L’isola più grande dell’arcipelago delle Eolie non è solo un’isola da visitare ma un vero e proprio luogo da godere fino in fondo, assaporando ogni singolo momento, odore, sapore, sensazione.
Qui, sull’isola di Lipari, non troverete solamente un luogo di balneazione ma un’esperienza a 360° in cui è compresa anche la storia, la cultura e le tradizioni della nostra cara Sicilia.

Attraverso un tour sull’isola di Lipari, potrete fare del trekking e passeggiate panoramiche che permettono di godere di una visione perfetta sulle isole sorelle: la bella Vulcano, la famosa Stromboli, la raffinata Salina e addirittura sull’esclusiva Panarea.
Ma Lipari non ha nulla da invidiare alle altre isole grazie alla sua bellezza autentica e naturale. Ora vi mostreremo quali sono i luoghi imperdibili che potrete trovare a Lipari di cui non potrete far altro che innamorarvi.
Cosa vedere a Lipari
Nell’antichità era conosciuta come Meligunis che vuol dire “dolce” in greco. A richiamare il suo nome venivano in soccorso i paesaggi morbidi, le particolarità della natura e il modo in cui questa si è espressa per millenni, lasciandosi attraversare da tante popolazioni.
Anche Lipari, come le altre isole Eolie, rientra dal 2002 tra i Patrimoni dell’umanità UNESCO, proprio per la ricchezza della sua storia che non passa inosservata. Il centro storico di Lipari è particolarmente importante: qui vi sorge il Castello di Lipari, costruito nel 1500 da Carlo V. Il resto della cittadina rappresenta invece il centro nevralgico dell’intera isola.

Qui potrete vedere la Cattedrale di San Bartolomeo che è considerato l’edificio più importante e di notevole fattura, con meravigliosi affreschi e decori. Inoltre, il centro storico presenta tanti negozietti, vicoli e ristoranti dove mangiare le specialità del luogo.

La piazzetta di Marina Corta è tra i luoghi più frequentati sull’isola di Lipari, e se vi trovate al centro, è bene raggiungere i famosi punti panoramici sul mare: il Belvedere Quattrocchi vi permette di vedere i Faraglioni di Pietra Menalda nonché il potentissimo cratere di Vulcano.

Esperienze da vivere a Lipari
Fare il bagno nelle bellissime spiagge di Lipari è sicuramente l’esperienza più entusiasmante che potrete vivere su quest’isola. Scegliete la spiaggia di Acquacalda, di Canneto e la spiaggia Bianca, la spiaggia di Vinci e quella di Valle Muria dove troverete anche imponenti scogliere a picco sul mare azzurro profondo.

Un’altra esperienza che vi permetterà di avvicinarvi ancora di più alla bellissima isola di Lipari è l’escursione. I sentieri di trekking toccano diverse frazioni e si snodano tra cespugli di ginestre e muretti a secco, con il tipico aspetto mediterraneo.
Tra i sentieri più importanti vi è Cave di Caolino che porta alle Terme di San Calogero, oppure potrete optare per la salita al monte Pilato, dove studiare da vicino la pomice e l’ossidiana, le pietre simbolo dell’isola.
Da Lipari, inoltre, si può osservare ancora meglio il cratere di Vulcano salendo al Semaforo, un osservatorio geofisico, oppure arrivano a Punta del Cappero, dove la punta fumante non è mai stata così vicina.