Visitare la Sicilia, l’isola più grande d’Italia e del Mar Mediterraneo, una terra meravigliosa ricca di storia e tradizioni, dove arte e cultura si intrecciano con meravigliose bellezze naturali. Dal mare alla montagna e alla campagna, dai vulcani ai borghi di pescatori, sono davvero tanti i motivi per visitare la Sicilia. Come disse una volta Federico II, Re di Sicilia: “Non invidio il paradiso di Dio, perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia”.

Visitare la Sicilia – Quali sono le tappe da non perdere in un viaggio in Sicilia?
I luoghi da citare sarebbero davvero tanti ma la top ten dei luoghi più emblematici della regione non può che includere:
1. Taormina: Asilo per artisti, in posizione panoramica tra mare e montagna, è una città raffinata, che custodisce tesori sorprendenti, come il suo incredibile Teatro Greco

2. Ragusa Ibla: è il quartiere più antico della città di Ragusa, che sorge dalla sommità di un colle dei Monti Iblei, vantando più di cinquanta chiese e palazzi nobiliari
3. Scala dei Turchi: con la sua bianca scogliera a picco sul mare azzurro è tra le spiagge più belle di tutta la Sicilia

4. Isole Eolie: sette isole, una diversa dall’altra, con spiagge e calette da sogno e due vulcani attivi dove fare trekking

5. Siracusa e l’isola di Ortigia: una straordinaria città d’arte con una delle aree archeologiche più vaste del Mediterraneo

6. Palermo: dallo stile normanno a quello arabo, dalle attestazioni greche a quelle spagnole, il capoluogo di regione è crogiolo di culture e luogo di vivaci mercatini

7. Agrigento e la Valle dei Templi: la città è una meta ambita grazie al suo parco archeologico perfettamente conservato, il più grande del mondo

8. Noto: è la capitale indiscussa del barocco siciliano, con un patrimonio artistico fatto di splendide chiese e palazzi
9. Lampedusa: vanta un mare mozzafiato e spiagge bellissime, come l’Isola dei Conigli, classificata tra le più belle al mondo
10. San Vito Lo Capo e la Riserva dello Zingaro: l’estremità occidentale dell’isola custodisce spiagge sorprendenti, siti archeologici unici e una natura sensazionale, come la Riserva dello Zingaro

Nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco sono sette le località siciliane: oltre alle città barocche Noto, Modica e Ragusa, le Isole Eolie, la Valle dei Templi di Agrigento e Siracusa con la Necropoli rupestri di Pantalica, questa prestigioso riconoscimento è stato ottenuto anche dal monte Etna – essendo uno dei vulcani più simbolici e attivi al mondo -, la Villa Romana del Casale, a Piazza Armerina, e il Palermo arabo-normanna e le chiese Cattedrale di Cefalù e Monreale, un itinerario attraverso la storia arabo-normanna di grande valore artistico.